Quand
Métaphore des slow disasters, l’installation « Quand » de Valentina Perazzini est la chronique d’une catastrophe annoncée. Héritiers d’une civilisation qui n’a que trop malmené la nature, des ballons gonflés à l’hélium et en quête d’évasion sont rattrapés par un plafond qui les voue à un destin inéluctable. Lorsque fatigués, ils amorceront leur inexorable descente, ils rencontreront ce que la nature aura bien voulu leur laisser : une rangée de cactus.
Est-ce seulement l’histoire d’une lente agonie ? La description d’un lendemain de fête, où les ballons dégonflés de la veille jonchent le sol en ne retenant plus dans leur baudruche que de la mélancolie ? Ou est-ce, au contraire, l’histoire d’une transformation du monde lorsque les ballons, transpercés par les épines, recréeront avec les plantes qui leur étaient hostiles, un équilibre où se mêlent hasard et héritage ?
En résonance avec la situation sanitaire et politique actuelle, « Quand », autrefois interrogatif, titille l’interface entre le réel et la fiction, et s’insinue dans les interstices entre conscient et inconscient. Valentina, artiste pluridisciplinaire qui nourrit sa quête du monde des lettres et de la nature, propose une nouvelle pièce sur le thème de l’impossibilité de la rencontre véritable et de sa sublimation.
Les cactus, loués dans la ville de Liège, rendent compte de la relation ambiguë que l’homme entretient avec son environnement. Entre protection et réification…
Christophe Depaus
l'Adultère durable di Ginevra Bria
The habit of a foreign sky
The second-floor apartment incarnates, in a play of geometric pattern and out of control components, the growth, evolution and allocation of elements of nature, defining a geometric status of landscape composition. Valentina Perazzini, through interventions on the wall and on the floor, trough some homages to the pre-existing clay decorations and even through contributions inspired by the visible electric system, evokes her own search for cataloging and ordering the vital component. The intent is to arrive at the origin of multiple observations en plein air. Causes of photographic incursions and mathematical models of plant components.
Through the repetition of patterns and structural motifs, the walls reflect the need for a perspective cage able to guide a non-linear gait for the visitor. A spectator wrapped and dragged inside the backdrops that recall the plumbing of the ancient botanical greenhouses, of gardens which have disappeared. Chisels between collages impossible to distinguish from the sum of their parts, as well as parrot feathers inserted in the interstices of the pipes, or projections filtered by decorative plants, give back to the rooms the tensions of forces of nature tamed by marks. No human presence seems to have survived the passage of environmental reticulates which, in repelling the gaze, shape it and hypnotize it; capturing the inability to register the contingency of a non-compliant ecosystem. A non-mimetic habitat that probably, in a distant future or in an earlier past, has forever alienated man.
The artist recalls an etymological origin of the word habitare, surrounding herself with an environment within which a species, animal or vegetable, lives, determined by all the factors that characterize it. The habitat of the apartment attests the overlapping of the natural and urban space, intertwining, cooperating, adding or eliminating their effects to the changing of time. Living itself conditions, animates, lives these two phenomena: also ascribable to a biological phenomenon, it owes its existence to the link with nature and undergoes its modalities; yet, as an agent of this triple relationship and trait d’union of the two universes, Valentina Perazzini’s interventions place themselves in a position of autonomy and superiority over other animals, claiming for themselves the name of man. Entity that allows an indirect link with the natural forces, to overcome the fear of their unpredictability. Having demonstrated its superiority over internalized biology, the artist in FuturDome launches a new challenge to itself: the new goal of action becomes the ability to reflect on the signs of the place, giving life to a system that transcends territoriality.
Ginevra Bria
Facebook and the Real World: Correlations between Online and Offline Conversations
oggetti di testo e di affezione
Le opere, gli oggetti, che qui si presentano sono per cosí dire poesie, poesie fisiche e concrete, poesie in forma di oggetti, che si avvalgono infatti della scrittura anche se non l’assumono a loro campo significante primario. La metafora che ne sorregge il potere evocativo, il loro fascino potente e immediato, è quella del textum, inteso sia come tessuto (poiché implicano un lavoro di quasi-tessitura) sia come testo letterario e dunque letterale. In tali oggetti il libro eponimo (qui Cent’anni di solitudine, di Garcia Marquez, altrove lo Spoon River, di Edgar Master, o altri libri ancora) viene interpretato ben oltre il limite consentito alla “corretta” interpretazione, e – di volta in volta con differente tecnica, che coinvolge poi una differente modalità di rapporto sentimentale – viene decostruito, fatto proprio, vale a dire completamente penetrato, e persino distrutto; per essere infine ricostruito in un oggetto nuovo, in un patchwork “tessitorio”, tridimensionale, visivo, plastico: dove la trama torna ad essere la trama e il suo filo, i suoi fili, vanno a riannodare l’intreccio della narrazione, di una nuova narrazione, giacché nata proprio dal rapporto tra il testo originale e il desiderio di amarlo fino a sconvolgerlo....
Sono oggetti che pertanto incorporano, memorizzandole, azioni e adesioni attuate con amore: nella pazienza infinita e nell’infinita dedizione di un impegno che già in sé, nella dimensione intima dell’artista con se stessa e con il proprio lavoro, acquista e sprigiona valore, dato che trasforma la “lettura” in un’esperienza di vita pratica, prima di tutto, la quale tuttavia si dà altresí come creazione. Come se il testo in tal maniera decostruito fosse – giacché lo diventa! – luogo biografico di una narrazione che coinvolge a tutti i livelli (e in tutti i sensi) l’esistenza stessa dell’artista e il rapporto con gli oggetti che la circondano, con gli esseri viventi, fiori, piante, con i materiali, legno, carta, colle, fili, spaghi, via via incontrati, scelti e subito allestiti in figure formali, quasi in galateo, e come per una superiore regola cerimoniale, da cui riusciranno esiti visivi soprendenti, per non dire commoventi.
Nomi, personaggi, fabule, memorie altrui fatte proprie, fantasticherie rese reali, credute vere per una sana volontà di essere dovunque l’immaginazione consenta di essere... e non per sfuggire al quotidiano, ai disastri dell’esistenza, ma piuttosto per sublimarli in un’esperienza interiore, privata, e per questo piú “veritiera”, appunto; e per fare partecipi, con l’opera, gli altri (tutti coloro che vorranno o potranno esserlo) dei fatidici cent’anni della propria (fatidica) solitudine.
Sandro Sproccati
Textual affection’s objects
The here presented artworks and objects can be defined as poems, physical poems that
take form of objects and that use the communication’s mean of writing even if they
do not assume it as a primary mean. The metaphor that sustains their evocative power
and their strong and immediate appeal is what we call “textum” in its double meaning
of textile (because they are the result of a weaving work) and literary text. In these
objects the eponym book (here Marquez’s book “A hundred years of solitude”, there
Masters’ book “Spoon River’s Anthology” or some other books) is interpreted beyond
the limits of a “correct” interpretation and- each time with a different technique which
involves sentimental relationships in a different way- it is deconstructed, appropriated,
completely penetrated and even destroyed; to be rebuilt again in a new object: a
tridimensional, visual and plastic patchwork in which the story line comes back to be
a texture and their threads start to tie the plot of a new story born from the relationship
between the original text and the desire to love it until its demolition…
So these objects represent, memorizing them, actions and adhesions effectuated with
love by the artist. Love that we find in the infinite patience and devotion of the artist
that gain value in the intimate dimension of the relationship between herself and her
work and turning “the reading” ,first of all, into a real life experience, and, secondly,
into a new creation.
The deconstructed text becomes the biographic place of a story that involves the
existence of the artist at all levels (and in all its meanings) and her relationship with
the objects which are around her: living beings such as flowers and plants, materials
as wood, paper, glue, threads, twines.. . These objects, with which she gets in touch
while she works, are chose and set up by herself as formal objects and create, thanks
to a high ritual rule, visual unexpected, or even moving, outcomes.
In her work we find ourselves in front of names, characters, fabulas, others’ memories
that we turn ours and reveries that we make real or that we believe to be real because
we just want to be wherever our imagination lets us to be… and not to escape from
our daily life and from our existence’s problems. Instead we want to travel into our
imagination, firstly, to sublime these problems owning to an inner experience that,
just for the fact to be private, it becomes “truer” than other realities; secondly, to
make the others (everyone who wants or can) participate to the fateful one hundred
years of their solitude, thanks to the artwork.
Sandro Sproccati
L'oggetto primario dell'attenzione dell'artista è la natura, avvicinata con un approccio tassonomico, vicino
alle scienze prima ancora che all'arte. Se, infatti, in molte sperimentazioni si guarda all'habitat naturale
con l'intento di cogliervi i resti di una condizione perduta oppure l'alternativa salvifica ai guasti della
modernità, nel lavoro di Valentina Perazzini, senza nostalgia né utopia, si impone una un'oggettività
calssificatoria con la quale rendere il rapporto con la natura più quotidiano e consapevole.
Erba, prati, fiori, presi nella loro interezza o mediati dal disegno e dalla fotografia, o ancora riprodotti in
altri materiali rappresentano la tavolozza attraverso la quale l'artista costruisce un suo linguaggio
originale.
“L'atto della classificazione – secondo Domenico Maria Papa – nella necessità di ricondurre i fenomeni
naturali a un abaco utilizzabile dal pensiero, prima ancora dello sguardo, ricorda il lavoro dei naturalisti
che tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, con metodo moderno, attesero alla nascita di una
nuova biologia. L'osservazione diretta, sorretta dal buon uso delle tecniche del disegno, costituì per loro
uno strumento indispensabile: stabilire la differenza tra una forma e l'altra permetteva l'ordinamento
rigoroso delle specie. Oggi le differenze si misurano sulla scala miscroscopica, e perciò fuori dalla vista,
del patrimonio genetico, ma all'origine delle scienze moderne lo scienziato affinava con la descrizione
morfologica, le capacità d'osservazione dell'artista. Valentina Perazzini si sofferma su quell'antica
biforcazione tra arte e scienza, prima della definitiva separazione che conosciamo, per recuperare le
finalità escplicative dell'arte e, insieme, le capacità visionarie della scienza. Il valore della sua ricerca sta,
perciò, in questo equilibrio difficile, ma utile all'esercizio della conoscenza,”
I progetti di allestimento dell'artista sono completati da riferimenti letterari che offrono un ulteriore
mediazione, questa volta della parola. Anche la scelta degli autori, accolti in libri e scritture reinterpretate,
segue una logica coerente e va da Walt Whitman, cantore universalmente noto della poesia del filo d'erba,
a Zolà letto come un erbario, al Calvino di Palomar. Da quest'ultimo autore, (ma si potrebbero trarre
suggerimenti anche dall'opera di George Perec, nel suo Pensare, classificare) è possibile trarre la
citazione che maggiormente esplicita la poetica dell'artista:
“Contare quanti fili d'erba ci sono, di quali specie, quanto fitti e come distribuiti. In base a questo calcolo
si arrivera a una conoscenza statistica del prato, stabilita la quale... Ma contare i fili d'erba e inutile, non
s'arrivera mai a saperne il numero. Un prato non ha confini netti, c'e un orlo dove l'erba cessa di crescere
ma ancora qualche filo sparso ne spunta piu in la , poi una zolla verde fitta, poi una striscia piu rada: fanno
ancora parte del prato o no?”
Domenico Maria Papa
giardini pensili
"Due anime distinte ma affiatatissime conducono l'intelligenza e le mani della giovane
artista riminese Valentina Perazzini nel suo lavoro. Da una parte vi è la raccoglitrice,
l'ordinatrice di cataloghi che si muove con l'istinto di chi debba ricomporre un archivio
fotografico, una biblioteca, una rassegna iconologica; dall'altra vi è la finezza poetica di
una pittrice che sceglie l'estetica dell'inversione e della trasparenza: disegni e colori visti
sul retro della superficie, aure cromatiche dilaganti ed emergenti da veli, leggibili solo in
carte rovesciate, sapienti sovrapposizioni di acetati leggeri e pittura. Sono delicatissimi
verzieri appesi, pomari dell'anima, giardini pensili: A unire la duplice fatica è la
nominazione, la lettura-scrittura che, oltre ad essere un riferimento colto, a volte erudito,
mostra la necessità di svelare una fonte ispiratrice, un archetipo letterario, un modello
narrativo. Le citazioni coronano e compiono l'arte visiva al modo in cui lo scienziato antico
apponeva la definizione al disegno esatto di un esemplare della fauna o della flora ovvero
come il pittore sacro identificava con un'iscrizione ieratica (siriaca o copta, egizia o greca,
slava o latina) la scena mistica del personaggio santificato.
In questo caso il rimando letterario suggerisce piuttosto il succo di un'esperienza
personale, la conservazione spirituale di un ricordo nell'ampolla dell'arte. Anche per questo
i lavori di Valentina sembrano paesaggi intravisti in una nebbia crepuscolare, collezioni di
macchie d'erba e di terra, impressioni di petali sciupati e di foglie sfregate, involontarie
evocazioni di inchiostri zen su carta o seta, morsure d'acido naturale, tracce di licheni,
sfioramenti di pollini e di pulviscoli di lepidotteri, carezze di muschi, microcristalli salini.
Ricordi minimi ma necessari a ricostruire il viluppo sensoriale, intellettuale e cardiaco che
genera un'immagine e che guida la mano dell'artista a ricomporla."
Alessandro Giovanardi